Regole e procedure per preparare un viaggio in USA
Prima di perderti per le strade di Philadelphia , assalire Hollywood e le sue celebrità, passeggiare per le spiagge delle Hawaii, visitare uno dei territori americani nel mondo o lasciarti trasportare dall'euforia di giochi e spettacoli di luce a Las Vegas, dovresti prepararti al meglio prima di intraprendere un viaggio in USA.
Infatti, le formalità da espletare, per intraprendere un viaggio in USA, stanno diventando sempre più complesse, e i turisti male informati, rischiano di avere brutte sorprese all'ultimo momento. Quali sono le procedure da seguire? Quali sono i documenti obbligatori ? Esistono regole specifiche per i bagagli?
Descriviamo ora le informazioni utili
Procedure di ingresso negli Stati Uniti
Vediamo ora quali sono le procedure necessarie per poter intraprendere un viaggio in USA
Il passaporto
Per entrare negli Stati Uniti, devi avere un passaporto. Grazie al Visa Waiver Program, i cittadini italiani (così come quelli della maggior parte dei paesi europei) non hanno più bisogno di ottenere un visto USA se presentano un passaporto biometrico valido corredato di chip che contiene i dati e le impronte digitali.
Il passaporto deve essere valido durante tutto il soggiorno e la sua data di scadenza non deve essere inferiore ai sei mesi prima del viaggio in USA.
Richiesta ESTA per USA
Per l’ingresso negli Stati Uniti dovrai necessariamente inoltrare una richiesta ESTA USA.
L’ESTA (Sistema elettronico per l'autorizzazione al viaggio) è un permesso di viaggio che va compilato online e convalidato prima della partenza. Si tratta di un modulo di domanda destinato ai cittadini dei paesi beneficiari del Visa Waiver Program, il cui passaporto rimane valido per almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno previsto. La richiesta, deve essere inoltrata molto prima della partenza e in particolare prima di acquistare un biglietto aereo, perché senza ESTA USA, i confini di questo paese ti saranno chiusi.
L'ESTA è richiesta a tutti i turisti italiani che intendono recarsi negli Stati Uniti per un periodo inferiore a 90 giorni, se questo limite viene superato il visto è obbligatorio. Bambini e adulti ne sono soggetti. Sono esclusi da questa procedura solo i viaggiatori in possesso di visto USA o che viaggiano via terra dal Canada o dal Messico. Per approfondire l'argomento consultare gli articoli ESTA per viaggiare tra USA e Canada : obbligatoria o no ? e ESTA per Viaggiare tra USA e Messico - Visto-USA.it
Il modulo è valido per 2 anni o fino alla data di scadenza del passaporto. L'ultima scadenza per la compilazione è 72 ore prima della partenza, ma l'ideale è prepararla in fase di pianificazione del viaggio.
Sarà possibile richiedere ESTA semplicemente compilando un Form online.
Il Visto americano tradizionale
Se non sei un cittadino italiano o di uno dei paesi inclusi nel Visa Waiver program, desideri soggiornare più di 90 giorni sul suolo americano, oppure non hai la possibilità di richiedere ESTA ad esempio perché hai avuto problemi con la giustizia ( leggi articolo Richiedere ESTA con precedenti penali), avrai la possibilità di inoltrare domanda per un Visto USA ordinario.
Esistono diversi tipi di visto che un viaggiatore può richiedere. I più richiesti per scopi turistici o affari sono i visti B1 e B2. Naturalmente oltre ai citati, la varietà di visti da poter richiedere è vasta e vengono suddivisi in base alle esigenze o seconda dell’attività da svolgere (stage, studio, lavoro, ecc.) o della posizione ricoperta (giornalista, atleta, ecc.). In tutti i casi, per ottenere uno di essi, dovrai sottoporti ad un iter burocratico abbastanza complesso, che inizia compilando il modulo DS-160 e finisce con un colloquio finale presso l’ambasciata o consolato statunitense. In media il periodo di validità di un visto è di circa 10 anni. Se dopo il tuo viaggio in USA decidi di trasferirti, puoi richiedere un permesso di residenza permanente, ovvero la Green Card.
Altri documenti da fornire
Per viaggiare negli USA, devi completare la tua pratica con un biglietto aereo di andata o la prenotazione per una crociera in modo da attestare la tua prossima uscita dal territorio. Come scritto in precedenza, turisti hanno un diritto di soggiorno fino a 90 giorni. Non è possibile alcuna proroga sui tempi di permanenza, una volta lì e non è consentito accettare un lavoro o studiare.
Spesso, le autorità doganali statunitensi richiedono ai viaggiatori una prova di solvibilità, che può essere un assegno turistico, una carta di credito o un estratto conto bancario che attestino la possibilità di mantenerti sul territorio americano.
Viaggio in USA via terra
Per attraversare i confini terrestri, situati tra Canada e Stati Uniti e tra Messico e Stati Uniti, devi avere un passaporto valido, un biglietto di andata e ritorno e una prova della tua solvibilità.
Precauzioni da prendere nella preparazione dei bagagli per il tuo Viaggio in USA
La preparazione delle valigie è un momento importante a cui devi dedicare tutto il tempo necessario prima di partire per un viaggio in USA. A volte c'è un grande divario tra ciò che vuoi portare con te e ciò che puoi mettere in valigia.
La questione dei bagagli non riguarda solo i viaggiatori, ma suscita attenzione delle autorità americane. Facciamo ora un breve riassunto delle varie indicazioni e regole da osservare, e che riguardano la maggior parte delle compagnie aeree.
Bagaglio a mano
Il bagaglio a mano, deve avere delle misure ben definite, cioè lunghezza 56 cm, larghezza 45 cm e spessore 25 cm. Il peso varia tra i 10 e 13 chilogrammi in base alle direttive delle singole compagnie aeree. E' possibile associare al bagaglio a mano un ulteriore accessorio come una borsa per laptop, una borsetta o qualsiasi altra piccola borsa utile (ad esempio per una macchine fotografiche, oggetti fragili o di valore).
Naturalmente occorre rispettare determinate regole su cosa può contenere il bagaglio a mano. E’ vietato introdurre in esso, qualsiasi oggetto che potrebbe essere pericoloso o essere usato come arma. Questi oggetti devono essere riposti nel bagaglio da stiva.
Prodotti liquidi, creme, aerosol o gel non devono superare un volume totale di 100 ml. Vanno conservati in un sacchetto di plastica quadrato (20 cm x 20 cm) trasparente. Solo gli articoli acquistati nel "duty free" in aeroporto non sono soggetti a restrizioni. Per quanto riguarda i farmaci, se sono in forma liquida, devi portare con te la ricetta medica. Se viaggi con un neonato, la pappa non è vietata, ma potrebbe essere comunque sottoposta a controlli.
Bagaglio in stiva
La dimensione massima dei bagagli da mettere in stiva è di 157/158 cm con un peso massimo è di 23 chilogrammi. In caso di superamento di queste indicazioni, verrà addebitato un costo aggiuntivo. Informazioni utili come nome, indirizzo di residenza e di destinazione, numero di telefono e indirizzo e-mail devono sempre essere incluse in ogni bagaglio. Per rendere sicura la valigia e proteggere i tuoi effetti personali, scegli un lucchetto certificati dalla TSA (Transportation Security Administration) che possono essere aperti o chiusi facilmente dai funzionari doganali, se necessario. Qualsiasi altro tipo di blocco non è raccomandato. Ci sono comunque oggetti proibiti anche nel bagaglio stivato.
Tutti gli oggetti contenenti gas o qualsiasi tipo di accellerante, sono vietati. Pe una maggiore sicurezza e utile contattare la compagnia aerea. Alcuni prodotti alimentari non possono entrare negli Stati Uniti, come verdure, formaggi, latte crudo o frutta. Se hai bisogno di provviste, acquista barattoli o prodotti sottovuoto e rispetta il volume massimo autorizzato. Per quanto riguarda alcol e tabacco, hai diritto a 1 litro di vino o alcol se hai 21 anni e più, 200 sigarette o 50 sigari.
Per informazioni aggiuntive, su tutto ciò che puo essere inserito in valigia, puoi consultare i nostri articoli: Preparare i bagagli rispettando la regola per liquidi 3-1-1 - Lista prodotti alimentari ammessi per il viaggio in USA - Utensili da cucina o da lavoro ammessi per il volo in USA - Articoli medici e farmaci ammessi sul volo per gli USA
Devi sapere che se prendi un volo in coincidenza, è possibile imbarcare il bagaglio una sola volta, e lo riceverai direttamente a destinazione.
Suggerimenti finali
Prima di atterrare negli Stati Uniti, ti verrà consegnato un modulo da presentare alla dogana. Dovrà essere compilato completamente, in esso ci saranno domande relative anche a ciò che si stai trasportando in valigia. Non omettere nulla.
La carta d'imbarco, il passaporto e il nome e l'indirizzo della residenza di destinazione devono essere sempre facilmente accessibili.
All’arrivo negli USA, potresti essere sottoposto ad un controllo alla dogana per varie formalità: verifica del passaporto, recupero dell'eventuale modulo di esenzione dal visto (ESTA USA), prendere le impronte digitali e un breve colloquio allo scopo di chiarire le modalità e la durata del tuo viaggio negli Stati Uniti. Ti verrà scattata anche una foto digitale, senza occhiali se li usi.
Dopo la procedura di controllo, potrai ritirare il tuo bagaglio.
Assicurati di rispettare sempre gli agenti del CBP (U.S. Customs and Border Protection) e la bandiera americana che rappresenta. Durante le procedure doganali, non è consentito alcun contatto fisico. È importante ricordare che la decisione finale sul concederti o meno l'ingresso negli Stati Uniti spetta alla polizia di frontiera.
Un ultimo consiglio che possiamo darti è quello di stipulare una polizza assicurativa che ti copra anche dal punto di vista sanitario. In America, le cure sanitarie, anche le più banali sono molto costose.
Buon viaggio !