Passaporto per l'ESTA

Quale passaporto occorre per il Visto USA

In questa pagina andremo ad approfondire l'argomento Passaporto elettronico necessario per viaggiare in USA e in altri paesi Extracomunitari.

INDICE

Richiedere il visto ESTA con il corretto tipo di passaporto

Per ottenere un visto USA ESTA valido, è necessario disporre di un passaporto valido per almeno 6 mesi dopo la partenza dagli Stati Uniti, ad esempio se il ritorno avviene il 1° Gennaio, il passaporto deve essere valido almeno fino al 1° Giugno. Se a viaggiare sono interi nuclei familiari, ogni membro della famiglia, compresi neonati e bambini, devono avere il proprio passaporto. A partire dal 1 aprile 2016, per poter richiedere una autorizzazione ESTA, e quindi entrare nel territorio statunitense, è necessario disporre di un passaporto elettronico.

Passaporto elettronico valido per la richiesta del visto USA ESTA

Il passaporto elettronico contiene un chip al suo interno, nel quale vengono memorizzate le informazioni del viaggiatore che lo utilizza: Nome del titolare, data di nascita, informazioni biografiche e una fotografia digitale del titolare.  È facile identificare un passaporto elettronico, perché ha un simbolo internazionale unico in copertina.

Simbolo presente su copertina passaporto valido per ESTA

I cittadini Italiani, per poter inoltrare una richiesta di visto elettronico ESTA, devono essere in possesso di un passaporto corrispondente alla figura seguente. Quando si compila online,la richiesta di viaggio, verranno richieste informazioni inerenti il passaporto come : il numero identificativo del documento composto dai primi 9 caratteri alfanumerici; Le date di emissione e di scadenza.

Descriveremo di seguito quali sono, in Italia, le modalità di richiesta del passaporto elettronico, in particolare il costo, i tempi di rilascio e le modalità di richiesta.

Passaporto Elettronico Italiano

passaporto italiano valido per visto elettronico ESTA

Il passaporto elettronico è un documento indispensabile se si sta pensando ad un viaggio in USA o in paesi extraeuropei. Il documento viene concesso a tutti i cittadini italiani. Ha una durata di dieci anni per i maggiorenni e di cinque anni per i minorenni. Il passaporto non può essere rinnovato raggiunta la data di scadenza e sarà necessario richiederne uno nuovo.

In conformità alla normativa europea, in corso dal 20 maggio 2010, questo documento viene concesso, ai cittadini che ne fanno richiesta, da tutte le Questure, e dalle sedi diplomatiche e consolari italiane sparse nel  mondo. Il passaporto elettronico è un libretto cartaceo di 48 pagine, munito di un chip sulla copertina, contenente tutte le informazioni relative al richiedente : foto, dati anagrafici, impronte digitali. In aggiunta, nella seconda pagina del libretto si troverà la firma digitalizzata, tranne per alcune categorie di persone come :

  • Bambini sotto i 12 anni
  • analfabeti il cui stato è riconosciuto da un atto notarile
  • Quelli che sono impossibilitati fisicamente ad apporre la firma. Il loro stato deve essere provato e documentato.

In questi casi, nello spazio dedicato alla firma digitale, verrà indicata la dicitura “esente”, scritta anche in inglese e francese.

Essendo il passaporto elettronico fondamentale per viaggi extraeuropei come gli Stati Uniti, anche tutti i minorenni dovranno munirsi di tale documento individuale, così come devono richiedere ESTA o il visto per viaggiare in USA. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla pagina Viaggiare con bambini negli Stati Uniti. Dal 2012 non è più possibile l'iscrizione del figlio minorenne nel passaporto dei genitori o di chi ne fa le veci.

Come e dove presentare la domanda per il passaporto elettronico.

Il primo passo da compiere per richiedere il passaporto elettronico, è quello di prenotare un appuntamento presso la questura di competenza territoriale ( n base alla propria residenza), collegandosi al sito “Agenda Online” della Polizia di Stato. Una volta entrati nel sito, cliccate sul tasto “ Accesso per il cittadino”. Subito dopo sarà necessario autenticarsi con SPID o con CIE. A questo punto non resta che prenotarsi, selezionando luogo, data e ora per la presentazione della domanda presso l'ufficio di competenza. Sul sito sarà possibile consultare l’elenco dei documenti da presentare e compilare/scaricare il modulo di domanda, facendo attenzione a scegliere tra il modulo per maggiorenni e minorenni.

In periodi particolari, ad esempio quelli che precedono le vacanze estive, può capitare che le date disponibili online per l’appuntamento siano terminate. In questo caso se si ha l’urgenza di richiedere il passaporto elettronico, sarà possibile presentarsi direttamente all’ufficio passaporti di competenza, muniti di documenti che attestino i motivi dell’urgenza (salute, studio o lavoro). In determinati casi, anche una partenza imminente per le vacanza può costituire una urgenza (passaporto smarrito, scaduto…).

Come scritto in precedenza, il passaporto elettronico va richiesto alla Questura o ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza di competenza, in base alla propria residenza. Molto spesso accade che si è domiciliati in luoghi diversi  da quello di residenza (comuni diversi). I questo caso è bene tener conto che presentare domande di passaporto all’ufficio competente per domicilio e non quello di residenza, porterà ad un allungamento dei tempi di rilascio del documento. La concessione del documento sarà condizionata dall’emissione di un nulla osta da parte della questura di residenza. Quindi il controllo dei documenti presentati saranno più laboriosi, e occorre anche giustificare la diversità tra il domicilio e la residenza ed i motivi del perché non ci si è recati all’ufficio territoriale di competenza.

I documenti da presentare per richiedere il passaporto

Alla data stabilita dell’appuntamento in questura, dovranno essere presentati i seguenti documenti :

  • Il modulo stampato della richiesta, facendo attenzione a scegliere quello giusto tra il modulo per gli adulti e quello per i minori di 18 anni
  • Un documento d’identità valido ed una fotocopia dello stesso
  • 2 foto tessera uguali e recenti su sfondo bianco. Per coloro che indossano occhiali da vista, possono tenerli solo se le lenti sono non colorate o che alterino la conformazione del viso.
  • La ricevuta dell’avvenuto pagamento a mezzo c/c di € 42.50. Il pagamento deve avvenire presso gli uffici di Poste Italiane, utilizzando un bollettino di conto corrente postale n. 67422808 intestato a Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Nello spazio “eseguito da” dovranno essere inseriti i dati dell’intestatario del passaporto anche se è minore e come causale si dovrà scrivere la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. NB. Non vengono accettati bollettini incompleti, in bianco, bonifici o altri tipi di pagamento.
  • Un contrassegno amministrativo (marca da bollo) da 73,50 € da acquistare presso un rivendita di valori bollati (tabaccaio). Il contrassegno deve riportare la dicitura "per passaporto" (al momento dell’acquisto è meglio specificare che occorre per il passaporto elettronico). Questo pagamento sarà unico, infatti dal 24 giugno 2014 è stata abolita la tassa annuale. Se si sta rinnovando un passaporto scaduto o deteriorato, il vecchio passaporto dovrà essere riconsegnato. Nel caso la richiesta del nuovo passaporto avvenga per smarrimento o furto, si deve presentare la relativa denuncia.
  • Va presentata anche la stampa della ricevuta via mail dopo la registrazione al sito Agenda passaporto

Le impronte digitali, necessarie per ottenere il passaporto elettronico (vengono acquisite solo presso gli uffici della Polizia), vengono prese al momento, ma in alcuni casi l’acquisizione avviene in secondo momento.

Importante: Le impronte digitali, prelevate per il passaporto, vengono archiviate nel sistema solo per il tempo strettamente necessario per ottenere il documento. Una volta rilasciato il passaporto, le impronte vengono cancellate dal sistema.

Richiesta passaporto se si hanno figli minorenni

Non tutti sanno,che se il richiedente del passaporto elettronico è genitore di figli minori, per inoltrare la richiesta sarà necessaria il consenso dell'altro genitore. Il discorso vale anche se si è coniugati, conviventi, separati, divorziati. Tutto ciò per tutelare il minore.

Il secondo genitore, dovrà presentarsi all’ufficio in cui la pratica è stata depositata, per firmare il consenso. Se impossibilitato fisicamente a presentarsi per la firma della dichiarazione di assenso, si potrà allegare ai documenti da presentare, una fotocopia del documento d’identità del genitore assente, accompagnato da una dichiarazione scritta in cui si attesta la volontà di concedere l’assenso, firmata in originale. Così facendo consentirà all’ufficiale incaricato, di confrontare le firme. Se l’altro genitore si rifiuta di concedere il benestare, ci si dovrà rivolgere ad un giudice per la tutela dei minori ed ottenere il nulla osta.

I Tempi di rilascio

I tempi di rilascio del passaporto elettronico sono diversi da persona a persona. I tempi variano in base al numero delle richieste pervenute e alla difficoltà di verifica dei documenti presentati.

Inoltre, verranno svolte delle verifiche, per accertare che non vi siano condizioni tali, da non permettere il rilascio del documento. Queste condizioni negative possono essere legate a pendenze penali, divieto di espatrio o altre misure restrittive.

I tempi di rilascio dipendono anche dal periodo in cui viene presentata la richiesta. Nel periodo estivo, il numero delle richieste aumenta in modo vertiginoso, e i tempi tendono ad allungarsi di svariati giorni, fino a  20.

Consigliamo di richiedere il documento o il suo rinnovo, in periodi di bassa affluenza e con largo anticipo.

Consegna del Passaporto

Il passaporto deve essere ritirato di persona, e nel caso di impossibilità a farlo, si può delegare il ritiro ad una persona di fiducia, maggiorenne ed in possesso di una fotocopia del documento d’identità del richiedente, accompagnata da una delega autenticata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe.

C’è anche la possibilità, di farsi recapitare il passaporto elettronico direttamente al proprio domicilio, tramite Poste Italiane. Sarà sufficiente richiedere questa modalità all’appuntamento per la consegna. Il costo è di € 9,05 da pagare in contrassegno al postino.

Quando si sceglie la consegna via posta, al richiedente verrà data una ricevuta con il numero di spedizione, in modo da controllarne lo stato. Nel caso il destinatario, non sia presente al momento della consegna, gli verrà lasciato un avviso di giacenza di 30 giorni presso l’ufficio postale. Trascorsi i giorni il documento verrà rispedito al mittente.

Validità del passaporto elettronico

La validità del passaporto elettronico è di 10 anni per i maggiorenni. Per i minorenni, durata può variare in base all’età. Per i bambini fino a 3 anni non compiuti, il passaporto è valido 3 anni, mentre per età comprese tra i 3 e i 18 anni, il documento vale 5 anni.

Se si sta programmando un Viaggio in USA, si consiglia di controllare le date del passaporto, prima di prenotare e di richiedere ESTA USA. Infatti per viaggiare negli Stati Uniti, cosi come per altri paesi esteri, non vengono accettati passaporti, la cui scadenza è inferiore ai 6 mesi.

 

Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul nostro sito, acconsenti all’uso dei cookies. Per maggiori informazioni leggi la nostra politica sui Cookies.