I Visti USA ordinari più richiesti
Viaggio in USA : Visto ordinario o ESTA ?
Descrizione semplificata di alcuni dei visti d’ingresso USA ordinari
Occorre fare una precisazione fondamentale. ESTA non è un visto, ma è solo una autorizzazione elettronica di ingresso negli USA, limitata nel tempo, concessa dal governo americano per scopi turistici o affari. Lo scopo di ESTA è di velocizzare i tempi di richiesta ed automatizzare le domande dei viaggiatori che arrivano in USA con finalità puramente turistiche o per transazioni d’affari. Al programma ESTA, partecipano solo un numero limitato di nazioni, ed i viaggiatori appartenenti a queste nazioni, hanno la possibilità di richiederla solo se soddisfano pienamente i requisiti previsti per l’ammissione al programma. Se i requisiti ESTA non vengono soddisfatti, in questo caso sarai obbligato a richiedere un Visto USA ordinario. Ad esempio, se ti è stata negata l’autorizzazione ESTA per motivi disciplinari o di salute, hai effettuato viaggi di recente in paesi presenti nella lista nera del governo americano tra i quali Iran, Siria, etc. sarai obbligato, se vorrai viaggiare verso gli Stati Uniti a richiedere il Visto ordinario.
Essere obbligati a richiedere il visto, non è solo una prerogativa del rifiuto dell’ESTA per svariati motivi, come scritto in precedenza, dipende anche da altri requisiti, primo fra tutti, la durata della permanenza sul suolo americano. Infatti con ESTA è possibile un periodo massimo di permanenza di 90 giorni consecutivi, quindi se le tue necessità superano i tempi previsti dei 3 mesi, allora sai costretto a richiedere il visto USA.
Dovrai richiedere il Visto se desideri restare sul territorio americano per più di 90 giorni o se desideri seguire un tirocinio, un corso di studio che supera i tre mesi, e naturalmente il visto USA sarà una necessità se desideri lavorare negli Stati Uniti D’America.
Visto USA : Cos’è e come chiederlo
Il visto USA è un documento ufficiale, rilasciato ai viaggiatori che voglio entrare negli Stati Uniti per gli scopi più disparati. E’ rilasciato dai consolati o ambasciate americane sparse per il mondo, ed il suo ottenimento avviene solo dopo più colloqui con i funzionari dell’immigrazione e la presentazione di svariati documenti. Naturalmente, se lo scopo del tuo viaggio è per turismo e sai già che la durata di esso non supera i 90 giorni consecutivi, allora puoi in modo semplice, compilando un modulo online, richiedere ESTA ed ottenerla in poco tempo.
Dovrai optare per il Visto USA se la tua intenzione è :
- Di restare in USA per più di 3 mesi
- Di lavorare
- Di partire per gli Stati Uniti con scopi diversi dal turismo affari generali o visite mediche.
- Di arrivare negli USA con una compagnia di trasporto (aerea o navale) la cui proprietà non fa parte di uno dei paesi aderenti al Visa Waiver Program
Inoltre dovrai richiedere il Visto USA, se:
- Sei stato in Iran, Corea del Nord, Siria, Sudan, Yemen, Libia e Somalia a partire dal 2011 o sei stato e lo sei tutt’ora cittadino di uno di essi.
- Risulti inammissibile per l'Immigration and Nationality Act
- Se ti è stata negata in precedenza l’autorizzazione elettronica ESTA
Invece, potrai richiedere ESTA se la tua permanenza e limitata ai 90 giorni, per scopo turistico o per affari , inteso come partecipare a riunioni, incontrarsi con i clienti o fornitori.
Tipi di visto USA che è possibile richiedere
Come per l’ESTA, anche l’ottenimento del visto ordinario per USA, non da la certezza assoluta di poter entrare sul suolo americano. L’ingresso negli Stati Uniti, potrebbe esserti negato da un funzionario doganale al tuo arrivo negli States.
Al pari di ogni paese, anche per gli USA, sono previsti numerosi tipi di visto, ognuno dei quali ha uno scopo ben preciso che dipende da ciò che si intende fare una volta arrivati negli Stati Uniti.
Questi numerosi visti, vengono raggruppati in due categorie principali, “ visti per non immigranti” e “visti per immigrati”. Vediamo ora quali sono le differenze e i tipi di visto presenti in ogni categoria.
Visti USA per non immigranti
I visti per non immigrati fanno parte di questa categoria i visti USA che vengono concessi quando lo scopo del viaggio, prevede una permanenza limitata negli Stati Uniti per scopi turistici, affari, ricreativi o per visite mediche, lavori temporanei e corsi di studio. La categoria dei visti per non migranti è a sua volta suddivisa per argomenti in sottocategorie, vediamoli ora nel dettaglio.
Categoria 1 ( in genere per turismo o affari)
Visto USA B-1
E’ un visto temporaneo dedicato agli affari, e consente di poter negoziare o intrattenersi con partner commerciali; partecipare a congressi o a conferenza a tema educativo e ricreativo.
Viso USA B-2
E’ il visto temporaneo legato al turismo. Esso consente di recarsi in vacanza negli USA, visitare amici e parenti residenti; sottoporsi a visite mediche, partecipare a competizioni sportive o musicali; seguire corsi ricreativi di vario genere.
Esiste anche una combinazioni dei visti B-1 e B-2 che consente di svolgere entrambe le attività previste dai singoli visti.
NB: B-1 e B-2, sono i visti che vengono richiesti maggiormente quando ad un viaggiatore è stata negata l’autorizzazione ESTA per svariati motivi.
Categoria 2 ( Lavoro o studio)
Elenchiamo ora i Visti USA che vengono concessi con finalità di studio o di lavoro negli Stati uniti.
Visto F
Viene concesso a studenti stranieri che frequentano a tempo pieno l’università o istituti pubblici e privati riconosciuti. Il Visto F da la possibilità di portare con se anche familiari a carico che possono studiare a loro volta ma non a tempo pieno e non possono chiedere un permesso di lavoro.
Visto H
Dedicato agli stranieri che lavorano a tempo determinato negli USA, svolgendo le proprie mansioni.
Visto J
Visto dedicato agli scambi culturali, valido per lavoratori e studenti che includono professori, ricercatori, stagisti presso imprese o studi specializzati. Da la possibilità di restare per 18 mesi ma lo studente deve dimostrare di avere i fondi necessari per l’intera permanenza in USA
Visto L
Dedicato a dipendenti di multinazionali che abbiano sedi negli Stati Uniti e all’estero. Per ottenere il visto L è necessario che il richiedente sia dipendente della società da almeno 1 anno. Questo visto ha una validità massima di 7 anni. Anche i familiari stretti possono essere inclusi nel visto.
Visto M
Rilasciato a studenti che frequentano corsi di specializzazione. Con questo visto USA è possibile portare con se i familiari più stretti, coniuge e figli.
Visto O
Riservato alle persone che abbiano abilità straordinarie in un campo specifico che può andare dallo scientifico, artistico, atletico fino al settore cinematografico. Per ottenere questo visto USA la persona interessata deve dimostrare di aver ricevuto un riconoscimento nazionale o internazionale per i suoi risultati, e deve dimostrare di aver ricevuto una offerta di lavoro negli USA.
Visto P
Rivolto agli atleti che partecipano ad eventi sportivi, singoli o di squadra e che siano riconosciuti a livello internazionale. Sono considerati ammissibili per il Visto USA P, gli atleti che abbiano partecipato ad un campionato maggiore negli USA o a livello internazionale. Gli atleti di una lega minore non saranno considerati idonei. Se si tratta di squadra, anche il personale tecnico ( allenatori e staff) possono usufruire di tale visto.
Visto Q
Dedito allo scambio culturale tra paesi. I richiedenti il Visto USA Q devono far parete di programmi di scambio finalizzati alla condivisione della storia, cultura e tradizioni del paese di cittadinanza del richiedente
Altri Visti per USA
Visto A
Tale visto deve essere richiesto da diplomatici e funzionari di governo, che ricoprono delle cariche ufficiali nei rispettivi governi, sia che la durata della permanenza in USA è inferiore ai 90 giorni, sia che appartengano a paesi eleggibili a viaggiare tramite il programma viaggio senza visto (Visa Waiver Program). In questo caso non è ammissibile utilizzare nessuno dei visti di valenza turistica come ESTA.
Visto C
Visto dedicato al solo transito sul territorio degli Stati Uniti. Tale visto va richiesto dai viaggiatori la cui nazionalità non è ammissibile al programma VWP, per tutti gli altri è sufficiente richiedere ESTA se vengono rispettati i requisiti. Se si dispone già di un visto USA B , non sarà necessario il Visto C per il solo transito.
Visto C1/D
Nasce dalla combinazione tra il visto USA C e il visto D rivolto ai membri di equipaggi di navi o aerei e consente il transito per raggiungere il vettore e da la possibilità di imbarcarsi sul suolo americano per le proprie mansioni.
Visto E
La categoria di visti E (E-1 ed E-2). Il primo Visto, E-1, è destinato ai commercianti dei paesi aderenti ai patti commerciali con gli USA e che trattano notevoli quantità di merci. Il secondo Visto USA, E-2, rivolto agli investitori che desiderano entrare e lavorare negli Stati Uniti, a seguito di un proprio investimento finanziario cospicuo.
Visto G
La categoria di visti G è dedicata ai diplomatici e a tutti coloro che debbano partecipare a riunioni, o facciano parte e lavorano presso una istituzione riconosciuta dal governo americano.
Visto I
Il visto di categoria I è stato concepito per coloro che vogliono entrare negli USA e svolgere in modo temporaneo la loro professione come addetto stampa, radio, televisione. In questa categoria di visto sono inclusi anche chi svolge mansioni fondamentali e pertinenti all’informazione di media stranieri come, corrispondenti e troupe al seguito, montatori e cosi via. Se il corrispondete è sposato e con figli di età non compiuta di 21 anni, i suoi congiunti possono richiedere lo stesso visto USA di categoria I per accompagnarlo o raggiungerlo, ma quest’ultimo dovrà dimostrare di poter mantenere se stesso e la sua famiglia.
Visto K
La categoria di visti K è suddivisa in K-1 e K-2. Il visto USA K-1 o “Fiancée Visa” ( visto per immigrati) è rivolto ai cittadini americani che bramano di far entrare negli Stati Uniti il fidanzato/a con lo scopo di contrarre matrimonio entro 90 giorni dall’ingresso negli USA. La variante K-2 viene rilasciato a figli non sposati di età inferiore ai 21 anni di un titolare di visto K-1. Il visto USA K-3 è un visto non-immigranti rivolto a congiunti di cittadini statunitensi che risiedono all’estero.
Visto R
La categoria di visto per USA R è indicata per chi vuole entrare negli Stati Uniti per lavorare in ambito religioso temporaneamente. I candidati al Visto K devono far parte di società religiose o di organizzazioni umanitarie senza scopo di lucro presenti sul territorio americano da almeno 2 anni.
Visto S
Questo visto viene rilasciato a testimoni o collaboratori di giustizia che aiutano le autorità a svolgere le proprie indagini. Questo visto deve essere richiesto da una autorità preposta alla legge.
Visto TN
E’ un visto per non immigranti, disponibile per i soli cittadini di Messico e Canada e consente loro di poter lavorare temporaneamente in USA.
Visto T
Il visto per non immigrati “T” che può essere richiesto da vittime di tratta di esseri umani. Dedicato sia ai bambini che adulti. Ha lo scopo di aiutare le persone che vengono fatte entrare illegalmente negli Stati Uniti contro la loro volontà o tramite false richieste di impiego o altri benefici e costrette a subire violenze o qualsiasi forma di schiavitù.
Visto U
E’ un visto statunitense per non immigrati rivolto a raccogliere informazioni per la risoluzione di un crimine e per proteggere persone, non cittadini USA, vittime di crimini . Per richiedere e ottenere il visto U, il crimine deve essere stato compiuto sul suolo statunitense.
Visto V
Rilasciato ai congiunti e ai figli minorenni di persone residenti negli USA, che siano in possesso di un permesso di soggiorno permanente, in modo da ricongiungersi con i propri cari.
Oltre ai visti citati, ne esistono altri, tra i quali figura di spicco è la famosissima “Green Card” , un documento che da la possibilità di avere la residenza permanente negli USA, cosi come da la possibilità di lavorare a tempo indeterminato negli Stati Uniti. Per ottenerla, esistono molte strade, ma approfondiremo questo argomento con un articolo a parte. Una curiosità che in questo caso possiamo menzionare, è l’esistenza di una vera e propria lotteria per ottenere la tanto agognata Green Card. Tale lotteria, indetta dalle autorità governative, mette in palio ogni anno 50000 permessi, ottenuti mediante un semplice sorteggio tra tutti quelli che ne fanno richiesta e che provengo da paesi certificati, come quelli appartenenti al Visa Waiver Program tra cui l’Italia.
Abbiamo elencato e illustrato in parte, alcuni dei 190 visti previsti dal governo degli Stati Uniti, questo perchè alcuni di essi sono a loro volta suddivisi in sottocategorie. Ad esempio una categoria può contenere visti per immigrati e non .
Perché la richiesta del visto USA può essere rifiutata
Così come accade con ESTA, quando viene negata, per gli stessi motivi la richiesta del visto per USA può essere respinta. I motivi del rifiuto possono andare da quelli di salute, ai precedenti penali o non essere idoneo a quel tipo di visto richiesto. Questi sono alcuni dei svariati motivi per cui il visto può essere negato.
Quando richiedere il visto USA o ESTA ?
Se sei già il titolare di uno dei visti elencati, ad esempio quelli riguardanti il turismo, lavoro e studio, non avrai la necessità di richiedere ESTA, ma se lo scopo del tuo viaggio è differente dalla tipologia di visto in tuo possesso, allora in questo caso devi chiedere ESTA o altro visto dedicato allo scopo, se sei cittadino di un paese aderente al VWP. E’ bene tenersi costantemente informati sulle condizioni e modalità di richiesta previsti per ogni singolo visto, questo perché le caratteristiche vengono cambiate costantemente. Tali informazioni potete trovarle sui siti governativi. La richiesta di un visto USA può impiegare anche qualche mese a differenza di ESTA che può essere richiesta ed ottenuta in poche ore. Per ottenere un visto USA, l’iter burocratico è abbastanza lungo e complesso, infatti sarà necessario prendere appuntamento con l’ambasciata o il consolato più vicino a te per sostenere colloqui e presentare documenti, ed il primo passo da compiere e compilare il modulo online DS160 solo per avere l’appuntamento. Quindi valuta attentamente il tipo di visto che ti occorre per recarti in USA e a parità di condizioni con ESTA, richiedi quest’ultima ( vedi articolo ESTA business e viaggio per affari ).
Per concludere questa nostra panoramica sui Visti USA, si evince che l’ESTA, avendo una procedura di richiesta molto semplice e dando la possibilità di rimanere negli USA 90 giorni, può sopperire in parte a molti dei visti elencati, soprattutto in ambito turistico o di affari. Per la richiesta basta compilare con almeno 72h prima della partenza il modulo di domanda online ed rimanere in attesa della sua approvazione.