Quali sono i motivi per cui la richiesta ESTA viene rifiutata?

La richiesta ESTA è un'autorizzazione pre-viaggio per gli Stati Uniti. È richiesta per i cittadini dell'Unione Europea, della Norvegia e della Svizzera e per tutti coloro che  viaggiano negli Stati Uniti nell'ambito del Visa Waiver Program.

I tempi di approvazione di una richiesta ESTA, in generale variano tra le 24 e 72 ore. Ma nella stragrande maggioranza dei casi, l’approvazione al viaggio in USA viene concessa dopo poche ore. Ciò nonostante, può succedere che la richiesta ESTA viene rifiutata. In questo articolo vengono illustrati alcuni dei motivi principali, per cui la domanda ESTA viene respinta.

INDICE

La causa del rifiuto non viene mai comunicata

Anche se la maggioranza dei visti ESTA, vengono approvati senza particolari problemi, capita che vengano respinte, dal servizio di immigrazione degli Stati Uniti (U.S. Customs and Border Protection). In questi casi il dipartimento americano, rifiuta la richiesta ESTA senza rendere noto il motivo reale. Il richiedente riceve solo un messaggio informativo in cui si comunica che la richiesta è stata respinta.

Illustriamo ora i motivi principali, per cui una richiesta ESTA viene respinta. Quando si deve richiedere un ESTA è necessario compilare un modulo online nel quale sono inserite domande al quale è necessario rispondere in modo veritiero. Fra i vari motivi del rifiuto possiamo inserire:

Rispondere SI ad una delle domanda di sicurezza

Nel modulo ESTA, oltre alle domande comuni (generalità, lavoro, viaggio) al richiedente vengono poste 9 domande di sicurezza, incentrate sul carattere della persona, sui suoi viaggi in paesi ostili e sulla salute. L'obiettivo principale di queste 9 domande è consentire al dipartimento dell’immigrazione americana, di effettuare una prima selezione sui viaggiatori intenzionati ad entrare in USA. Lo scopo è quello di impedire a persone sgradite di viaggiare negli Stati Uniti.  

Fra queste domande, ve ne sono alcune, la cui risposta affermativa (SI), puo pregiudicare a priori la concessione del permesso di viaggio. Al richiedente ESTA, viene chiesto se è mai stato arrestato e condannato per crimini vari, o se è mai stato in paesi ostili (ad esempio Iran, Iraq, Siria) negli anni precedenti al viaggio negli Stati Unti. Per ricevere una ESTA approvata è necessario rispondere a tutte e 9 le domande con un No. Se a una singola domanda viene risposto , la richiesta ESTA sarà con molta probabilità, rifiutata (Anche se si è trattato di un errore di compilazione del modulo).

Se hai (accidentalmente) risposto a una domanda di sicurezza con un SI o in caso contrario con un NO, sarà inutile inoltrare una nuova domanda. La nuova richiesta ESTA verrà in ogni caso respinta anche se rispondi con un "No" a tutte le domande di sicurezza. Come avrai capito, l’immigrazione statunitense è molto severa e fiscale, su questo argomento, pertanto ti consigliamo di fare molta attenzione, durante la fase di compilazione del modulo online. Non dichiarare il falso, il dipartimento lo scoprirebbe comunque.

Stai richiedendo un ESTA con un passaporto non valido

Se inoltri la richiesta di ESTA, devi utilizzare un passaporto idoneo, rilasciato da uno dei paesi aderenti al programma di viaggio senza visto. Se il passaporto utilizzato per richiedere il documento di viaggio viene smarrito, al momento della denuncia, il documento ESTA sarà annullato automaticamente. Anche nel caso che il passaporto venga ritrovato successivamente, e lo utilizzi per una richiesta ESTA, essa verrà rifiutata.

Questo accade perché, al momento della denuncia, viene emanato un allarme elettronico ai sistemi di informazione di tutti i dipartimenti di immigrazione mondiali.

Hai sbagliato ad inserire i dati personali nel modulo

È molto importante inserire in modo corretto i dati del passaporto quando stai richiedendo un ESTA. Una richiesta di ESTA può essere rifiutata se si commettono errori, durante l’inserimento dei dati del passaporto. Spesso ci si dimentica di inserire il secondo nome, oppure si trascrive male il numero del passaporto o le date ad esso collegate. Addirittura  ci sono persone che sbagliano ad inserire la data di nascita. In questi casi è possibile che l’ ESTA possa essere concessa, ma al momento dell’imbarco verso gli Stati Uniti, non può essere utilizzata perché i dati inseriti nella domanda non corrispondono ai dati del tuo passaporto.

Se ti rendi conto di aver commesso un errore durante la compilazione del modulo, puoi provare a presentare una nuova domanda, questa volta inserendo i dati corretti.

A differenza di un errore, relativo ad una risposta errata a una domanda di sicurezza, la ricompilazione di una richiesta con i dettagli del passaporto corretti può far approvare la tua seconda domanda e ricevere una ESTA valida.

Le autorità hanno il sospetto che tu non lascerai il paese

ESTA ha una validità di due anni e con essa puoi soggiornare negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni consecutivi. A  volte capita che le persone restano in territorio americano anche dopo la scadenza del periodo di validità dell'ESTA. Soggiornano negli Stati Uniti illegalmente. Se le autorità sospettano che una persona non lascerà gli Stati Uniti dopo il periodo massimo di soggiorno con un ESTA, la richiesta potrebbe essere respinta. I richiedenti che affermano di essere disoccupati, durante la compilazione della domanda, si sottopongono al rischio di essere respinti.

Le autorità tengono traccia, di tutti i viaggi svolti in precedenza e se in uno di questi hai sforato il limite di soggiorno consentito, ti potrebbe venire rifiutata la richiesta per viaggi successivi.

Il tuo nome è inserito nei database delle agenzie di sicurezza americane

Le domande di sicurezza del modulo ESTA si riferiscono, tra l'altro, a un possibile passato criminale. Solo se rispondi a tutte queste domande con "No" potrai richiedere un ESTA. Tuttavia, c’è la possibilità che il tuo cognome, la persona di contatto negli Stati Uniti o l’indirizzo di soggiorno, abbiano una corrispondenza nei database criminali delle agenzie di sicurezza statunitensi. Ad esempio l'indirizzo come soggiorno, sia stato il luogo di un reato, o la persona al quale fai visita, sia inserita nei data base criminali.

Hai postato contenuti rischiosi sui social media

Sul modulo ESTA, ai viaggiatori viene chiesto di inserire i propri profili social media ( dato per il momento facoltativo). Se il servizio di immigrazione degli Stati Uniti rileva messaggi preoccupanti  su uno dei profili, ad esempio messaggi che glorificano il terrorismo o altri crimini, potrebbe creare ostruzioni alla tua domanda ESTA. Se il servizio di immigrazione degli Stati Uniti determina che il viaggiatore è un rischio sulla base di questi messaggi, la richiesta ESTA verrà respinta.

Doppia nazionalità

Quando si compila un modulo per richiedere un ESTA, sì deve indicare se si è stati o si è cittadini di un latro paese, cioè se hai una seconda nazionalità. Questo dato spesso viene omesso dai richiedenti e ciò puo portare ad avere complicazioni per la concessione del permesso di viaggio. Se hai una sondo passaporto, indicalo sempre quando compili il form.

Rifiuto della richiesta senza una motivazione

Il servizio di immigrazione degli Stati Uniti ha il diritto di rifiutare una richiesta ESTA senza fornire alcuna motivazione. Anche se sei idoneo ed hai rispettato tutti i requisiti , la tua domanda può essere comunque respinta. In questo caso non sci sarà molto da fare.

Il dipartimento puo annullare la richiesta ESTA in qualsiasi momento, anche se precedentemente approvata.

La mia richiesta ESTA è stata rifiutata, cosa devo fare?

Se la domanda ti è stata negata, purtroppo non potrai fare nulla per ribaltare la decisione. Anche presentare una nuova domanda sarà inutile. S  è già stata rifiutata, è molto probabile che anche le future domande vengano respinte.

Per poterti recare in America, potrai sempre richiedere un visto turistico per viaggiare negli Stati Uniti come il visto b2 USA. La procedura di richiesta è più complicata e costosa rispetto alla richiesta di un ESTA, anche perché, oltre alla presentazione di svariati documenti e compilazioni di forma, sarà  necessario recarsi in consolato o ambasciata per un colloquio personale.

Compila Modulo ESTA

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul nostro sito, acconsenti all’uso dei cookies. Per maggiori informazioni leggi la nostra politica sui Cookies.