Apportate modifiche alla procedura per richiedere l'ESTA
L’U.S. Customs and Border Protection ha introdotto, a partire da Luglio 2022, delle modifiche alla procedura per inoltrare la domanda di visto turistico USA ESTA. Sarà obbligatorio, al momento della compilazione del modulo online, allegare alla domanda una copia del passaporto.
Dal mese di ottobre 2022, verrà introdotta anche l’obbligatorietà di ottenere il permesso ESTA per gli ingressi negli Stati Uniti che avvengono via terra e via mare. Tale obbligo riguarderà i cittadini la cui nazionalità è inclusa nel Visa Waiver Program, quindi inclusi i cittadini italiani.
Obbligo copia passaporto allegata alla domanda di visto
Dal 1 Luglio 2022, per inoltrare una ESTA, sarà necessario presentare una scannerizzazione della pagina frontale del passaporto, contenente la foto del richiedente, i dati anagrafici, il numero del documento e le date di emissione e scadenza. Inoltre nell’immagine deve essere perfettamente visibile il numero MRZ riportato in fondo pagina.
L’obbligatorietà della copia del passaporto è stata introdotta dalle autorità americane, rappresentate dal U.S. Customs and Border Protection, come ulteriore verifica delle generalità del richiedente il permesso di viaggio verso gli Stati Uniti.
La copia può essere caricata nel sistema ESTA mediante un file immagine al momento della compilazione del modulo online, o qualora non fosse possibile, verrà inviata mail, con la quale si chiederà al viaggiatore di rispondere allegando il file, subito dopo aver inoltrato il pagamento.
Il file immagine del passaporto potrà avere estensione gif, png, jpg o jpeg.
Essendo questa procedura obbligatoria, la mancata presentazione del file immagine, non consentirà di inoltrare la domanda per ottenere il permesso di viaggio per gli Stati Uniti.
Per accedere alla pagina del form online vai alla pagina Chiedi il visto ESTA
Domanda ESTA obbligatoria anche per arrivi in USA via terra o via mare
A partire dal 1 ottobre 2022, chiunque viaggi negli Stati Uniti via terra o via mare dovrà prima richiedere un'ESTA.
US Customs and Border Protection ha annunciato che chiunque non sia cittadino o cittadino degli Stati Uniti o non sia in possesso di un visto valido dovrà ottenere un ESTA prima di poter entrare negli Stati Uniti via terra.
LʼESTA sostituisce il modulo I-94
A partire dal 1 ottobre 2022, ESTA sostituirà il modulo cartaceo I-94W che permetteva l’ingresso negli Stati Uniti via terra, ai viaggiatori provenienti dal Canada o Messico, tale modulo veniva compilato al confine.
A partire dal mese di ottobre del 2022 i viaggiatori, la cui nazionalità è inclusa nel programma Visa Waiver, che desiderano recarsi in USA, passando dal Canada o Messico, dovranno richiedere l'ESTA prima di arrivare al confine. A tal proposito leggere gli articoli ESTA per viaggiare tra USA e Canada : obbligatoria o no ? e ESTA per Viaggiare tra USA e Messico.
Non sarà consentito l’ingresso in territorio statunitense, se si giunge al confine terrestre, senza un permesso ESTA valido.
Tutti gli altri viaggiatori, esclusi dal programma di esenzione dal visto, come i cittadini messicani, dovranno essere in possesso di un altro tipo di visto o autorizzazione di viaggio. Le nuove regole non si applicano ai cittadini canadesi, che non necessitano di visto o ESTA per recarsi negli Stati Uniti.
Analogo discorso si applica ai viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti via mare.
Tutti gli altri requisiti restano invariati.
Come accennato in precedenza, sono state introdotte alcune modifiche per la procedura di richiesta del permesso di viaggio in USA.
- Dal 1 luglio 2022, è necessario allegare al modulo richiesta online una copia del passaporto, per poter procedere alla presentazione della domanda ESTA.
- Dal 1 ottobre 2022, sarà necessario richiedere ESTA anche per gli ingressi in USA, via terra o mare, per i viaggiatori aderenti al Visa Waiver Program, compresi i cittadini italiani.
Tutti gli altri requisiti resteranno invariati. L'ESTA ha una validità di due anni e consente una permanenza massima di 90 giorni negli Stati Uniti. Sebbene l’autorizzazione venga generalmente approvata entro poche ore, si consiglia di presentare domanda il prima possibile. I ritardi non possono mai essere completamente esclusi e senza un permesso valido è impossibile viaggiare negli Stati Uniti.